L’ambito territoriale dei Colli Orientali del friuli comprende la fascia collinare della provincia di Udine, ro, e nello specifico partendo da nord, i comuni di Tarcento, Nimis, Povoletto, Attimis, Faedis, la zona est di Cividale, San Pietro al Natisone, Prepotto, Premariacco, Buttrio, Manzano, San Giovanni al Natisone, Corno di Rosazzo, per un totale di oltre i 2000 ettari di superficie tutta coltivata di gustosissima uva.





In questa zona nascono delle uve con caratteristiche particolari, ed è proprio grazie a queste caratteristiche che si assegna il marchio DOC, infatti, nei colli orientali del friuli, giocano alcuni elementi fondamentali per la riuscita di un vino gustoso, parliamo della combinazione tra vitigno, clima e terreno.

Sembrerebbe che la zona dei colli orientali del friuli sia una zona ottimale per la coltivazione di questo tipo di vino, infatti, gli elemanti citati hanno permesso la coltivazione di vitigni autoctoni, ovvero nati e acclimatatisi al particolare condizioni pedoclimatiche dei Colli Orientali del friuli, ed e proprio qui che i vigneti vengono coltivati da tempi lontanissimi che hanno trovato un ottimo adattamento producendo un risultato finale di ottima qualità.





La produzione dei vini nei colli orientali del friuli, viene rigorosamente contenuta in termini quantitativi, si caratterizza per la manualità delle vendemmie e per l’uso discreto delle più moderne tecniche enologiche,; tradizione e modernità per mantenere l’integrità del prodotto, garantire un alto standard qualitativo ma soprattutto regalare sensazioni uniche grazie alla secolare e felice interazione tra uomo vitigno e territorio.

A seguire un link a wikipedia per ulteriori informazioni sulle varie proprietà organolettiche e sulle tipologie di vini che  vengono prodotti nei colli orientali del friuli

Colli Orientali Del Friuli
Condividi